• Via Giovanni Balicco, 113, 23900 Lecco LC
  • Orari: da Lunedì a Venerdì: 09.00 - 18.00
  • Contatti

    +39 0341 288440

  • Email

    info@invernizziass.it

Ecco il vademecum curato dalle Forze dell’ordine per evitare le aggressioni in strada, in auto e sui mezzi pubblici

I dati del Ministero dell’Interno parlano chiaro. Scippi e borseggi continuano a rappresentare una minaccia: questa categoria di reati rientra nel sottoinsieme dei cosiddetti furti con destrezza, che nel 2016hanno toccato quota162.154 su un totale di 531.113 reati di strada. Un fenomeno che non interessa solo le grandi città, come Roma, Napoli e Milano. Prato, per esempio, è al nono posto a livello nazionale per i furti totali, al settimo per le rapine e al primo per gli scippi: +15% nel 2016 rispetto all’anno precedente. Il boom dei furti con destrezza rende indispensabili le polizze anti-scippi che rispondono al bisogno di sicurezza, in casa come in strada. Alcune soluzioni proposte dal mondo assicurativo presentano per esempio la possibilità di abbinare a un’assicurazione contro i furti in casa una garanzia aggiuntiva che tuteli l’assicurato (e i componenti del suo nucleo famigliare) anche dai borseggi, come accade con la polizza Allianz Ultra con garanzia aggiuntiva “furto, scippo e rapina all’esterno dell’abitazione”, completata dalla comodità della app AllianzNOW, che consente di consultare direttamente sullo smartphone le indicazioni per denunciare il sinistro. 

Le Forze dell’ordine hanno messo a punto un vademecum per prevenire le aggressioni. Ecco i principali consigli da seguire:

Come camminare. Cercare di scegliere sempre il marciapiede opposto rispetto al senso di marcia dei veicoli, così da poter controllare chi eventualmente si avvicina in auto o in moto. Meglio poi mantenersi il più possibile lontano dalla strada. Agli incroci, quando si aspetta il verde del semaforo, conviene sostare sul marciapiede vicino al muro e non in prossimità del passaggio dei veicoli.

Come portare la borsa. Va tenuta dal lato opposto a quello di scorrimento del traffico. Qualora dovesse venire agganciata da uno scippatore, va lasciata immediatamente. Se siete in bici, evitate sempre di riporre la borsa o lo zaino nel cestino davanti a voi: meglio sistemarli in un bauletto chiuso oppure indossarli. Mentre chi si muove con un passeggino o con una carrozzina, deve portare sempre la borsa con sé (e non agganciata ai manici), tenendo a mente che, avendo una ridotta capacità di reazione, è una facile preda degli scippatori.

Dove custodire il portafogli. Per limitare i rischi, sarebbe meglio custodire documenti e denaro in tasche separate degli abiti. Se avete con voi molto denaro contante, distribuitelo in posti diversi. E se uscendo dalla banca o dall’ufficio postale dopo un prelievo di contanti notate persone che vi insospettiscono, rientrate e attendete che qualcun altro abbia finito per uscire insieme.

Come comportarsi sui mezzi pubblici e in auto. Sui mezzi pubblici bisogna tenere la borsa, lo zaino o la valigetta sempre davanti a sé in modo da poterli proteggere facilmente da eventuali furti. Se siete in auto ricordatevi di non abbassare i finestrini completamente, di bloccare le portiere e di non posare mai la borsa sul sedile. In autostrada, poi, è sempre preferibile non sostare in aree troppo isolate.

Come agire durante lo scippo. Se ci si accorge che qualcuno sta mettendo le mani nella borsa (propria o altrui), è necessario reagire con lucidità: una reazione troppo aggressiva (urlare, spingere) potrebbe scatenare un’azione violenta da parte dello scippatore. Meglio rispondere con un “no” fermo, allontanarsi cercando l’attenzione degli altri passanti e chiamare le Forze dell’ordine. 

Tags: