• Via Giovanni Balicco, 113, 23900 Lecco LC
  • Orari: da Lunedì a Venerdì: 09.00 - 18.00
  • Contatti

    +39 0341 288440

  • Email

    info@invernizziass.it

MILANO – Scorrendo il bollettino dell’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza del 16 marzo scorso si possono leggere i seguenti provvedimenti:
Pratiche commerciali scorrette:
PS11453 – INTESA SANPAOLO Vendita abbinata ai mutui (Provv. n. 28156)
PS11454 – BNLVendita abbinata ai mutui (Provv. n. 28157)
PS11455 – UBI BANCAVendita abbinata ai mutui (Provv. n. 28158)
PS11456 – UNICREDITVendita abbinata ai mutui (Provv. n. 28159)
L’Antitrust si occupa nuovamente di un fenomeno più volte segnalato dal Sindacato nazionale agenti (Sna) ed oggetto di ripetute richieste di intervento indirizzate alle varie Autorità interessate. Si tratta di comportamenti che sarebbero attuati dalle quattro principali banche italiane, per i quali l’AGCM avrebbe previsto sanzioni complessivamente pari ad oltre 20 milioni di euro. Si tratterebbe ancora una volta di pratiche commerciali scorrette nell’ambito della vendita di polizze abbinate ai mutui.
Nel dettaglio le sanzioni sono: più di 6 milioni di euro per Unicredit, più di 5 milioni di euro per BNL, più di 4 milioni di euro per Intesa Sanpaolo e più di 3 milioni di euro per UBI Banca. Le pratiche scorrette sanzionate sono state poste in essere dagli istituti di credito dal 2015-2017 e, stando a quanto accertato dall’Antitrust, sarebbero tuttora in corso. Per la verità Ivass e Banca d’Italia hanno ribadito più volte che non è permesso subordinare la concessione di un mutuo o di un’apertura di credito o di un finanziamento alla sottoscrizione di polizze distribuite dalla stessa banca o società finanziaria.
Il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi ha chiesto in più occasioni ulteriori interventi regolamentari che impedissero simili pratiche, assai diffuse, da parte delle banche, segnalando proprio ciò che si legge nei provvedimenti Antitrust e cioè l’aggressività delle vendite “baciate” effettuate presso gli sportelli bancari. Secondo le stime dell’AGCM le banche, attraverso queste pratiche commerciali scorrette, avrebbe realizzato ricavi per quasi duecento milioni di euro.
La Redazione


http://www.snachannel.it/

Tags: