Si può partire da zero e arrivare lo stesso al successo. In Italia, secondo il rapporto del Ministero dello Sviluppo Economico realizzato in collaborazione con InfoCamere e UnionCamere, le start up innovative sono 6363 (dato al settembre 2016). La Lombardia è la regione con il maggior numero di attività (1382), seguita dall’Emilia-Romagna (782) e dal Lazio (625). Ma cosa bisogna sapere prima di intraprendere una simile avventura? Scopri quali sono i primi passi per fondare una start up e beneficiare dei vantaggi previsti dal nostro ordinamento.
Ogni giorno nascono idee innovative per tentare di scalare il mercato. Vuoi provare anche tu? Segui i nostri consigli
Cos’è una start up innovativa
Il 19 dicembre 2012 è entrato in vigore in Italia il cosiddetto Decreto Crescita 2.0, con il quale il Governo ha adottato una normativa per lo sviluppo e la crescita del Paese. L’articolo 25 del Decreto Crescita stabilisce che una start up per definirsi innovativa deve avere quale oggetto sociale, esclusivo o prevalente, “lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”.
Tags: Assicurazioni Galbiate